Home / Hephestos 2: come tarare il piatto di stampa

Hephestos 2: come tarare il piatto di stampa

Hephestos 2: come tarare il piatto di stampa

Per chi ha problemi di adesione di stampa suggeriamo la migliore procedura per tarare la distanza tra l’ugello estrusore ed il piatto di stampa nella stampante 3D Hephestos 2.

Fase preliminare:

  1. staccare il piatto di stampa dal suo supporto smollando le due apposite leve nere.
  2. pulire il piatto di stampa in modo tale che non abbia residui e appaia liscio in tutta la sua superficie. Se avete utilizzato lacca basta lavarlo con acqua corrente.
  3. “verniciare” il piatto di stampa con lacca forte/extraforte. La superficie del vetro deve apparire al tatto leggermente ruvida, con una disposizione uniforme della lacca .
  4. ri-montare il piatto di stampa controllando la sua corretta disposizione. Deve essere uniformemente lontano, circa 1 millimetro, dalle due alette laterali grigie che lo stringono.

Taratura OffSet – Hephestos 2:

5. entrare nel menu di manutenzione (simbolo della chiave inglese) e cliccare su “offSet”.

Hephestos 2 - display elettronica stampante 3D in KIT fai da te

Hephestos 2 – display elettronica stampante 3D in KIT fai da te

6. Sotto l’ugello di estrusione (il componente di colore oro che si avvicina al piatto di stampa, e da cui fuoriesce il filamento fuso), metti un foglio di carta delle stampanti o fotocopiatrici (il foglio deve avere uno spessore di circa 0,1 millimetri).

7. La stampante inizia a scaldare l’estrusore e quando raggiunge i 200°C lo sposta al centro del piatto di stampa.

8. Nel menù appare un numero e ti viene chiesto di cambiare questo numero, che è la distanza tra l’estrusore ed il piatto di stampa, fino a che l’ugello tocca il piatto di stampa. Non è facile stabilire quando l’ugello tocca il piatto di stampa per cui consiglio di far avvicinare l’ugello al foglio di carta. Muovere in avanti e indietro il foglio di carta ogni volta che si avvicina l’ugello, variando i numeri con la manopola. Quando il foglio incomincia a “grattare” l’ugello tirare via il foglio.

9. avvicinare l’ugello al piatto di stampa di 0,08 mm variando i numeri con la manopola.

Taratura del piatto di stampa – Hephestos 2:

10. avviare la taratura della planarità del piatto di stampa cliccando sul menù “Bilancia freccia su freccia giù”

11. dopo che l’estrusore ha raggiunto la temperatura di 200°C si sposta nel primo punto di taratura “in basso a sinistra”. Muovere la rotella nera sotto il punto di taratura finchè il LED rosso dell’estrusore si spegne (questo è il led del sensore induttivo di distanza). Adesso muovere la rotella finchè non diventa rosso fisso. Confermare l’avvenuta taratura.

12. l’estrusore si muove nel secondo punto in basso a destra. Muovere la rotella nera in basso a destra finchè il LED rosso dell’estrusore si spegne (questo è il led del sensore induttivo di distanza). Adesso muovere la rotella finchè non diventa rosso fisso. Confermare l’avvenuta taratura.

13. l’estrusore si muove nel terzo punto in alto al centro. Muovere la rotella nera in alto al centro finchè il LED rosso dell’estrusore si spegne (questo è il led del sensore induttivo di distanza). Adesso muovere la rotella finchè non diventa rosso fisso. Confermare l’avvenuta taratura. Ora sei pronto per la stampa di un oggetto 3D.

Stampa 3D:

Carica il filamento nell’estrusore (cliccando sull’icona + freccia in giù). Seleziona il file che vuoi stampare e avvia la stampa. Se il pezzo si stacca possono essere successi due tipi di problemi:

  • la lacca non è stata applicata in modo uniforme o sufficiente, oppure non è adatta (alcune lacche per capelli producono una superficie liscia, al posto di una ruvida)
  • la taratura di offset ha lasciato l’ugello troppo distante dal piatto. Ti ricordo che basta un decimo di millimetro di distanza in più per far si che il pezzo non si attacchi correttamente al piatto. In questo caso ripetere la taratura dell’offset limitandosi a cambiare il numero di 0,04 mm e basta. Ripetere la stampa e se si stacca ancora ridurre ancora la distanza dell’offset di 0,04 mm.