
Una lampada a led fai da te, con la stampa 3D, che sembra un’opera d’arte.
Vediamo come costruirla con una stampante 3D e illuminarla con i led a colori RGB.
Il file .stl per creare il file .gcode da caricare sulla stampante 3D a filamento lo trovate su thingiverse.
L’autore di questa lampada ha usato uno spessore di layer di 0,2 millimetri. La sua stampante ha un diametro dell’ugello (in inglese nozzle) di 0,4 millimetri.
Il colore raccomandato, per avere un effetto di trasparenza tra i led e la lampada, è PLA naturale. Il fatto che non sia trasparente, ma opaco, permette un certo grado di diffusione della luce. Questo è positivo in quanto non ti fa vedere distintamente il colore della lampada a led, ma ne diffonde il colore su tutta la superficie della lampada. Si apprezza ancora di più questa caratteristica con i led colorati RGB.
I software di slicing gratuiti open-source raccomandati sono: Cura e Slic3r (versione 1.2.6 o superiore). L’autore della lampada ha utilizzato il software simplify3D (a pagamento).
Tutti i lati della lampada hanno un angolo di sporgenza inferiore a 45°. Questo particolare rende la stampa 3D facile e senza necessità di aggiungere supporti.
Per illuminare la lampada raccomando l’uso di led, che hanno la particolarità di non scaldare eccessivamente. Se intendete utilizzarla con lampade alogene o piccole candele ricordatevi che il PLA incomincia ad ammorbidirsi con una temperatura di 55°C. Ricordati che il PLA è un materiale plastico biodegradabile ottenuto da materiali naturali, ma si può infiammare. Per cui tenete la lampada il più lontano possibile dalle pareti e sceglietela con una potenza di non più di 15 Watt. Potete anche utilizzare un particolare led RGB chiamato NeoPixel, che varia il colore in base ad un programma di Arduino. Trovate informazioni su come utilizzarlo su led NeoPixel.
Vediamo nelle immagini alcune fasi della costruzione della lampada stampata in 3D.
La lampada come appare alla fine della stampa 3D

lampada Crinkle con stampa 3D – trasparente
La lampada come appare al suo interno

lampada Crinkle con stampa 3D – vista interna
La lampada come deve essere posizionata sul piatto della stampante 3D
L’oggetto deve essere stampato con la parte alta rivolta sul piano di stampa. In pratica la lampada deve essere stampata rovesciata in modo tale che la parte che forma il “tetto” della lampada si attacchi al piatto di stampa.

lampada Crinkle con stampa 3D – piano di stampa
La lampada realizzata con diversi filamenti 3D

lampada Crinkle – versione colore marrone

lampada Crinkle – versione doppio colore